
Repertorio calendari istituzionali GE
Edizioni/progetti/autori
Con i propri calendari, Garanzia Etica dà spazio a progetti fotografici dedicati alla Sardegna che siano testimonianza della bellezza estetica e interiore, della sostenibilità in genere, della storia come dell’innovazione sociale e delle cose, del valore dell’impegno e del genio creativo delle donne e degli uomini negli ambiti sociali e di impresa.
Negli anni, le due distinte edizioni dei calendari (da tavolo e da muro) hanno visto la collaborazione di diversi eccellenti fotografi che hanno accettato di condividere le finalità generali di progetto mettendo a disposizione le proprie opere e collaborando alla direzione artistica in fase di realizzazione dell'edizione.
2025 Progetto fotografico
Sardegna
di Giuliano Longu creativo ed eclettico in ragione della sua rosa di passioni e competenze professionali negli ambiti del design e della grafica editoriale, della fotografia e della produzione di riprese video con drone.
Apprezzato interprete di soggetti naturalistici e monumentali della Sardegna, cura diversi filoni di ricerca documentaristica che si arricchiscono nel tempo.
2024 Progetto fotografico
Sguardi sulla Sardegna
di Giulio Casti
Giuliano Longu Creativo ed eclettico in ragione della sua rosa di competenze professionali negli ambiti del design, della grafica editoriale, della fotografia e della produzione di riprese video con drone.Apprezzato interprete di soggetti naturalistici e monumentali della Sardegna, cura diversi filoni di ricerca documentaristica che si arricchiscono nel tempo di dettagli e sfumature.Con il progetto Archèo, costituito da un vasto repertorio di suggestive immagini fotografiche e video, l’autore contribuisce a soddisfare il rinnovato e crescente interesse per l’archeologia della Sardegna.
2023 Progetto fotografico
Vita nella palude
Tra mare e montagna, la Sardegna ospita un gran numero di aree umide, ambienti che rappresentano una risorsa di grande importanza in termini scientifici, naturalistici e culturali, fondamentali per l’equilibrio del pianeta e ricchi di biodiversità.
Il progetto fotografico “Sardegna - Vita nella palude” vuole contribuire alla sensibilizzazione verso la conservazione ed il rispetto delle aree umide dell’Isola, mostrando in questa edizione una piccola, quanto significativa, parte della numerosa avifauna presente nel Sud Sardegna
e nell’Oristanese.
​
Edoardo Madeddu
Giovane fotografo naturalista, fin da bambino si interessa alla natura in ogni sua sfumatura ed in modo particolare verso gli animali selvatici. Dall’unione della passione per la natura con quella per la fotografia, realizza con delicata ricercatezza suggestivi scatti del mondo animale.
2022 Progetto fotografico
Archèo / Archeologia in Sardegna
“La migliore eredità che possiamo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti sono le radici e le ali. Le prime irrobustiscono l’albero della nostra identità, le seconde ci portano a conoscere l’altrove. Solo così potremo indicare strade nuove alle future generazioni”
(Giovanni Lilliu)
​
Dalle parole del prestigioso archeologo Giovanni Lilliu, nasce l’idea di caratterizzare questa edizione del calendario istituzionale di Garanzia Etica. Lo facciamo grazie alla collaborazione con il fotografo Giuliano Longu
e le immagini fotografiche tratte dal suo progetto Archèo con scatti riferiti a siti archeologici di diverse zone della Sardegna dei periodi pre-nuragico e nuragico.
​
Giuliano Longu
Creativo ed eclettico in ragione della sua rosa di competenze professionali negli ambiti del design, della grafica editoriale, della fotografia e della produzione di riprese video con drone.
Apprezzato interprete di soggetti naturalistici e monumentali della Sardegna, cura diversi filoni di ricerca documentaristica che si arricchiscono nel tempo di dettagli e sfumature.
Con il progetto Archèo, costituito da un vasto repertorio di suggestive immagini fotografiche e video, l’autore contribuisce a soddisfare il rinnovato e crescente interesse per l’archeologia della Sardegna.
​
​
2021 Progetto fotografico
Il Giardino Sonoro
“Le mie sculture per ora sono qui, nei luoghi
in cui le ho piantate perché mettessero radici
e tornassero a vivere.
Un giorno che non conosco, spero tornino all’universo
che le ha generate”.
(Pinuccio Sciola)
Pinuccio Sciola ha dato vita,
a partire dalla metà degli anni ‘60,
al suo museo a cielo aperto, il
Giardino Sonoro, nel quale sono
custodite, immerse tra aranci e
piante aromatiche mediterranee,
più di 700 opere scultoree,
di cui alcune monumentali.
Un angolo senza tempo e carico
di energie; un spazio che può
essere attraversato senza dover
seguire un percorso obbligato,
vagando liberamente tra i megaliti
capaci di ampliare magicamente
il senso di smarrimento.
Un luogo d’arte, dove basalto
e calcare producono suggestivi
suoni arcaici, ancestrali e mistici;
dove i “semi” di pietra sono
seminati affinché la cultura
fecondi la natura;
dove i graniti, nel buio
della notte, svelano attraverso
la luce radente nuove superfici
tridimensionali.
Un luogo magico ed inaspettato,
che coinvolge tutti i sensi,
dando la possibilità ai visitatori
di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura.
Una natura viva, fino al suo più immobile e silenzioso elemento:
la pietra.
Garanzia Etica, grazie alla Fondazione Sciola, all’Associazione PS Museum e agli scatti fotografici di Ettore Cavalli,
dedica questa edizione al maestro Pinuccio Sciola e al suo Giardino Sonoro, con l’intento di contribuire a testimoniare
il prestigioso valore dell’uomo-artista e delle sue opere ma anche a sottolineare la connessione possibile
fra il mondo creativo delle imprese e l’arte.
2020 Progetto fotografico
Sardegna/4
di Carlo Marras
Fotografo ritrattista freelance con base a Cagliari artisticamente nato nel 2014.
Le mie foto sono state pubblicate su magazine come: "Il Fotografo", "Digital Camera", "NPhotography", "CameraRaw", "Photography Week", "Digital Photographer", "Sardinia Magazine", "Sardegnaturismo.it", "Bell'Italia" e sui principali quotidiani come "L'Unione Sarda", "Corriere dello Sport" e "La Nuova Sardegna". Nel web le mie opere sono state pubblicate sul "National Geographic" e su "Adobe Noir" ed inoltre finalista in alcuni concorsi su ViewBug.com e 3° classificato al concorso fotografico della Sartiglia di Oristano nel 2019.
2018 Progetto fotografico
Sardegna/2
di Carlo Marras
2017 Progetto fotografico
Sardegna/1
di Carlo Marras